dirige

(redirected from dirigere)
Related to dirigere: perdere, succedere

dirige

(ˈdɪrɪˌdʒiː)
n
obsolete another word for dirge
Collins English Dictionary – Complete and Unabridged, 12th Edition 2014 © HarperCollins Publishers 1991, 1994, 1998, 2000, 2003, 2006, 2007, 2009, 2011, 2014
References in periodicals archive ?
Ugo Betti, nato a Camerino il 4 febbraio 1892, da una famiglia marchigiana dell'alta borghesia, fin da piccolo respira scienza a casa, grazie al nonno paterno, professore di patologia e Rettore dell'Universita camerte, e al padre Tullio, medico, che nel 1901 va a dirigere l'Ospedale di Parma.
Tra il 1934 e il 1943 Giuseppe Prezzolini fonda e dirige II Giornalino, una rivista volta a fornire spunti e materiali didattici per gli insegnanti e studenti di lingua italiana come lingua straniera negli USA e, in particolare, a New York dove lo scrittore si trova a dirigere la Casa Italiana della Columbia University.
(46) <<Theologiae per se competit dirigere ad opus morale et practicum, non autem dirigit ad opus ut proxima regula operandi, sed tanquam ratio superior includens rationem speculativam, ergo etc.
Nei confronti degli uni come dell'altra, il rancore si accompagno spesso alla disistima, sia riguardo alle loro capacita di dirigere, sia riguardo alla loro lealta di comportamento" (Procacci 2000: 126).
Dirge traces back to the Latin word dirigere, meaning "to direct." Dirge and its earlier form dirige, meaning "a song or hymn of mourning," come from the first word of a Latin chant used in the church service for the dead: "Dirige, Domine deus meus, in conspectu tuo viam meam" (Direct, O Lord my God, my way in thy sight).
Neque enim iter pedes dirigere poterunt, nisi alterna vice leventur et ponantur].
Il giovanotto diciottenne evidentemente, a differenza di Dafni, non ha bisogno di alcun pretesto per dirigere la propria mano dove piu gli piace, ne la ragazza, una volta superata la ritrosia iniziale, ha bisogno di scuse per incoraggiarlo.
Respectu vero sui actus, maxime illius qui est scire ea quae post principia, non est proprie potentia naturalis, sed rationalis, quia scire conclusiones non contingit homini nisi via rationalis inquisitionis et investigationis, quae valet ad opposita, quia in ea potest errare et dirigere. Unde Philosophus in II" Physicorum dividit principium operativum quod est fatio contra principium operativum quod est natura, eo quod rationalis potestas valet ad opposita, natura vero ad unum tantum." Emphasis added.