impennate

impennate

(ɪmˈpɛneɪt)
adj
(Zoology) rare (of birds) lacking true functional wings or feathers
Collins English Dictionary – Complete and Unabridged, 12th Edition 2014 © HarperCollins Publishers 1991, 1994, 1998, 2000, 2003, 2006, 2007, 2009, 2011, 2014
References in periodicals archive ?
A conclusione della corrispondenza romana i toni ossequiosi e fiduciosi cedono il passo ad impennate di esasperazione verso le resistenze pregiudiziali elaborate dai due interlocutori piU ostici.
Nel romanzo c'e solo un breve riferimento ad una citta del Sud, nel capitolo dove la narratrice rievoca i suoi viaggi estivi con la famiglia ele conversazioni con le "cugine porche." I genitori della narratrice non hanno la vitalita e lo spirito ribelle che abbiamo trovato nel Pieno di super: il padre e una figura melancolica e solitaria, che rimane a casa seduto su una sedia in cucina a guardarsi le scarpe, e la madre pare essere rientrata mestamente nella sfera domestica, senza quelle splendide impennate emotive che caratterizzavano la mamma della protagonista nel Pieno di super.
Diavoleria di colossali virilita impennate e sonore che ostentano caricaturalmente i loro volumi a mantice roboante.
Piu spesso prevale invece un realismo prosaico, coerente con gli stenti e le amarezze del fronte, e per questo poco propenso ad incongrue impennate di tono.
Nel corso della cena Garboli dominava con la sua loquela, il suo sfrenato esibizionismo, le sue improvvise impennate, il suo dandismo, le sue godibili quanto sorprendenfi "narcisate": il tutto spesso inframezzato da schiocchi di risate contagiose.
Della sua vasta produzione, anche di quella relativa al periodo della sua piu stretta militanza avanguardista, cosi ricca di impennate surreali e disorientanti, pochi titoli si sono salvati dall'oblio: a parte il "romanzo futurista" per eccellenza, Sam Dunn e morto, ripubblicato da Mario Verdone nel 1970 (e poi nell'antologia Zig zag.
Per quanto riguarda la sintassi, dalle impennate di complessita rappresentate dall'Artrieri (1868) si passa alla medieta della Colonia felice (1874), poi alla ripresa di vivacita della Desinenza in A (1878) e infine all'andamento classicheggiante degli Amori (1887).